Menu Chiudi

La Cucina dei Colori

Dalla mansarda di Via Battisti Grassi si poteva ammirare la splendida città di Catania mentre il timo, con il suo inconfondibile profumo, inebriava le mura di casa.

Crocevia di incontri fugaci al mattino e teatro di racconti e riflessioni la sera, la cucina, diventa il luogo più importante di una casa dove il ticchettio di una forchetta preannuncia la pietanza del giorno.

Gli occhi grandi di Salvo brillano intensamente quando gli chiedo di ritornare a quel lontano 2004 per raccontarmi la storia del suo ristorante vegetariano,  custodito nel cuore del centro storico catanese.

Tutto ebbe inizio proprio nella calorosa mansarda di Via Battisti Grassi dove Salvo e Peppe, fedeli compagni di vita, regalavano sogni e lezioni di cucina, preparavano catering e organizzavano deliziose cenette, permettendo a chiunque di conoscere particolari prelibatezze fatte di colori e profumi delicati.

Un giorno di quasi vent’anni fa, Salvo, si trovava impegnato nella preparazione delle pietanze che avrebbe presentato alla Fera Bio, lo storico mercatino biologico e solidale di Catania. A regalargli compagnia, quel giorno, v’era anche una cara amica grafica che in vista di quell’importante evento lo spronò a dare un nome alla sua attività.

Gli occhi grandi di Salvo si guardarono intorno e caddero proprio sul piano di lavoro che, per l’occasione, era vestito delle tonalità calde e suggestive dell’autunno. Zucche arancioni i cui colori ricordavano le foglie cadute; mele rosse come quelle illustrate nelle fiabe per bambini e caldarroste intagliate dalla gradazione intensa brunastro indiana.  Salvo era avvolto dai colori rincuoranti di novembre e non ci pensò molto: quella era la Cucina dei Colori!

Dopo qualche anno Salvo e Peppe lasciarono la  meravigliosa mansarda per trasferirsi in un loft di Via Calanna, accanto alla porta Ferdinandea meglio nota come Porta Garibaldi, u Futtinu, per i catanesi.

Il loft che custodiva la vita della longeva coppia, grazie al sostegno degli amici, divenne in poco tempo casa, scuola, laboratorio di sperimentazioni e ispirazioni. E c’erano anche le mostre, la musica, il mercatino, le feste, i compleanni, e gli immancabili piatti colorati da gustare insieme agli amici.

Era giunto il momento, però, che quella cucina itinerante, che negli anni divenne sempre più richiesta, trovasse la sua casa e farsi così apprezzare nella sua totalità. E quale miglior luogo se non il centro storico catanese? 

L’arredo della mansarda di Via Battisti Grassi compone i locali della Cucina dei Colori quasi a ricordare le origini e la continuità con quel progetto nato molti anni prima, dove il cibo viene inteso come acceleratore del buon umore. L’informalità del ristorante si percepisce varcando l’ingresso, dove ci si imbatte in un tavolone sociale che invita ad accomodarsi e a mangiare tutti insieme, alla giusta distanza, per gustare le ottime pietanze. Grazie alla formula Fatti un mix si può comporre il proprio piatto scegliendo tra le squisite ricette che il locale propone. 

Le portate sono colorate e realizzate unicamente con materie prime a km 0 nel rispetto del colore delle stagioni: una cucina naturale, biologica e mediterranea che coinvolge ogni giorno contadini e fornitori del territorio.

Turismo Esperienziale

La Cucina dei Colori organizza corsi di cucina vegetariana e fa la differenza, avendo adottato da parecchi anni una particolare formula: Corsi in cucina e non di Cucina. Ogni partecipante al corso non mette le mani in pasta, bensì ascolta, chiede, osserva, prende appunti, fotografa e osserva Salvo e Peppe che cucinano e spiegano, passo dopo passo, le dosi, le lavorazioni, le tempistiche e tutto ciò che è necessario per realizzare un piatto unico nel suo genere. Il corso si trasforma in un momento gioioso e conviviale di scambio reciproco gustando, tutti insieme, le prelibatezze offerte dalla Cucina dei Colori.

Salvo e Peppe vi aspettano  a Catania, in Via San Michele, 9!