Menu Chiudi

Kit di primo soccorso. Per un trekking in sicurezza

Fra i diversi oggetti che dovremmo sempre portare con noi durante un cammino o una bella escursione giornaliera ce ne è uno che si spera di non dover mai utilizzare: il Kit di primo soccorso. 

In caso di piccole emergenza mediche avere con se il kit sarà estremamente utile per affrontare tutte quelle situazioni di criticità che purtroppo si possono verificare. Per questo motivo il kit rientra tra le attrezzature che dovrete sempre avere nel vostro zaino. Resta inteso che nelle ipotesi di infortuni gravi l’unica cosa da fare è chiamare immediatamente i numeri di emergenza 112 o 118 e mantenere la calma.

La possibilità che durante una escursione si verifichi un infortunio, come una distorsione, una frattura, una semplice ferita o un imprevisto determinato da fattori ambientali quali il freddo, il caldo e la quota, non è affatto remota e avere a portata di mano kit può fare realmente la differenza.

Cosa deve contenere il kit di Pronto Soccorso?

Se preferite in commercio è possibile acquistare il Kit già pronto all’uso oppure potrete comporlo voi. Munitevi di una custodia impermeabile che abbia diversi scompartimenti e taschine per mantenere il contenuto in maniera organizzata e pronta all’uso. Il kit dell’escursionista deve necessariamente contenere:

  • garze sterili per le fasciature;

  • bende elastiche;

  • cerotti di varia misura;

  • un rotolo di cerotto;

  • cerotti medicati per la cura delle vesciche;

  • punti rapidi a cerotto; 

  • cotone idrofilo;

  • guanti monouso in lattice:

  • forbici per bendaggi; 

  • pinzette;

  • disinfettante;

  • ghiaccio spray o ghiaccio istantaneo;

  • laccio emostatico;

  • medicinali analgesici, antipiretici, antinfiammatori;

  • farmaco antiemetico per nausee e vomito; 

  •  farmaco antidiarroico; 

  • collirio;

  • pomata per le ustioni lievi;

  • pomata contro le punture di insetti.

  • coperta isotermica;

  • ago e siringa;

  • termometro digitale;

  • accendino;

  • coltellino svizzero;

  • fischietto. 

L’elenco che avete appena letto certamente non è esaustivo rispetto alla casistica che conosciamo. Inoltre, a ciò si aggiunga il tipo di escursione da affrontare e le nostre personalissime esigenze. Non è necessario portare con sé un litro di Betadine o un rotolo intero di garza, poiché il Kit serve a garantire le cure iniziali in caso di emergenza.

Il Kit  di primo soccorso va inserito all’interno dello zaino, solitamente all’estremità superiore per essere pronto all’occorrenza.

Periodicamente è fondamentale controllare che le attrezzature siano in buono stato di conservazione e soprattutto la scadenza dei farmaci: trovandosi nello zaino il contenuto del Kit è sottoposto a sollecitazioni e variazioni di temperatura.