Menu Chiudi

Alla Mannirata, per vivere una giornata da pastore

La Sicilia è una terra piena di risorse dove spesso le scommesse si vincono!

Diversi anni fa due fratelli coraggiosi, Vincenzo e Stefano Vinti, hanno deciso di cambiare radicalmente vita abbandonando la certezza delle loro rispettive occupazioni per dedicarsi ad un mestiere molto antico e di grande sacrificio.

La Mannirata

Vincenzo impegnato per oltre un decennio nel settore energetico, un bel giorno trovandosi al di sopra di un palo eolico nell’isola di Capo Rizzuto, vide in lontananza un pastore sdraiato al di sotto di un albero e circondato dal suo gregge di pecore. La serenità che il beato pastore sprigionava solleticò la curiosità di Vincenzo che decise di avvicinarsi per domandargli in che modo trascorresse le proprie  giornate. Dopo lo scambio di qualche chiacchiera arricchita da sapienti consigli, Vincenzo ebbe la possibilità di affiancare il buon uomo durante i weekend dell’ultimo mese che avrebbe trascorso in Calabria, apprendendo così le fasi di quel duro mestiere che pace però gli donava.

Rientrato nella località agrigentina di San Biagio Platani, un bellissimo borgo circondato dai Monti Sicani, grazie all’aiuto dei suoi familiari, prima acquistò un terreno e dieci capi di pecore e poi convertì la casa dei nonni in un laboratorio, dove si sarebbe prodotto il latte.

Ma Vincenzo andò oltre, perché ai capi acquistati aggiunse una particolarissima razza autoctona del territorio che rischiava l’estinzione: la capra Girgentana.

La Mannirata

Al progetto ambizioso decise di partecipare anche il fratello più giovane, un personal trainer che il latte neppure lo beveva. Stefano avvicinatosi a quell’affascinante nuovo mondo decise di dedicare le sue giornate alla personale formazione casearia, specializzandosi nella lavorazione del formaggio.

Così nasce l’Azienda Casearia Mannirata, che in dialetto significa il grande ovile, incentrata sull’allevamento della razza Girgentana.

La Mannirata

Una capra molto particolare

Le origini della razza Girgentana andrebbero ricercate nella capra Markor o Falconeri proveniente dall’Asia e giunta in Sicilia con la civiltà Araba, che durate le lunghe navigazioni in mare unitamente alle derrate alimentari trasportava anche gli animali.

Le caratteristiche della capra Girgentana sono davvero uniche. Si tratta di capre a taglia media il cui manto è talvolta maculato. La particolarità della razza è ben visibile nelle corna attorcigliate, quasi a formare una spirale, di lunghezza variabile che nei maschi può raggiungere i 70 cm.

Ad incantare, però, non sono soltanto le stupefacenti corna delle capre, ma anche i loro occhi che appaiono espressivi e quasi umani. Intelligenti e bellissime, le capre Girgentane amano il contatto umano.

La Mannirata

Il latte e i prodotti derivati

Il latte prodotto dalla capra Girgentana ha qualità organolettiche uniche essendo ricco di zinco, ferro e povero di carboidrati; mentre dal punto di vista nutrizionale è simile a quello umano. Le capre producono un latte con una buona percentuale di grasso, ottimale per la produzione di formaggi a coagulazione lattica e si nutrono esclusivamente dei doni che la terra offre, non necessitando dell’aggiunta di cereali e concentrati.

Quella dei fratelli Vinti è stata realmente una scommessa poiché la produzione del latte derivante dalla capra Girgentana porta con sé notevoli difficoltà. Anzitutto la lavorazione per le paste filate con il latte caprino è molto complessa; a ciò si aggiunga la resa minima del prodotto equivalente ad 1,5/ 2 litri giornalieri a fronte della media pari a 5/6 litri quotidiani e, pertanto, una scarsa remunerabilità.

I due fratelli, diventati maestri di lavorazione, oggi non solo posseggono circa 400 capi di capra Girgentana, ma realizzano prodotti di notevole qualità come produzioni lattiche a crosta fiorita, presamiche, presamiche affinate, spalmabili, creme di formaggio, paste filate, erborinati e semi stagionati.

Dalla trasformazione del latte si ottengono formaggi delicati e particolarmente digeribili.

La Mannirata

Turismo esperienziale

Grazie all’impegno dei fratelli Vinti la Mannirata è presidio Slow Food e rientra nel circuito del turismo esperienziale, permettendo ai visitatori dell’Azienda di vivere per un giorno la vita del pastore e conoscere in prima persona il processo di produzione e lavorazione del latte che deriva dalle bellissime capre Girgentane.

Se passate da San Biagio Platani i fratelli Vinti saranno lieti di ospitarvi presso la loro Azienda che troverete in Via Napoli, 1.