Menu Chiudi

Cantina Funaro. Tra le note fruttate

Tra le note fruttate

Valorizzare il territorio significa anzitutto credere in quello che si fa e proiettarsi verso un disegno futuro, senza mai voltarsi indietro. Così nell’anno 2003 a Santa Ninfa, su una piccola collina che domina la Valle del Belice, i fratelli Clemente, Giacomo e Tiziana, hanno dato inizio ad un’avventura che vedeva la continuazione dell’azienda agricola di famiglia nata tre generazioni fa.

Cantina Funaro

La famiglia ha dapprima investito forze ed energie per poi mettersi alla ricerca di una squadra vincente composta da uomini e donne, ciascuno con le proprie competenze, che ogni giorno si adopera nelle più svariate e complesse fasi che caratterizzano la produzione del vino. Chi si occupa amorevolmente della terra, chi maneggia sapientemente i peduncoli che sostengono i grappoli dell’uva, chi custodisce le cantine e poi lui, l’enologo, che trasforma l’uva in vino valutandone le qualità.

Cantina Funaro

Le tenute della famiglia Funaro vantano 85 ettari di superficie agricola tra vigneti (60 ettari) situati nei comuni di Salemi e Santa Ninfa, oliveti seminativi (15 ettari) ed arboreti da frutto, al centro di una vasta zona ad indirizzo spiccatamente vitivinicolo, compresa tra 150 m. s.l.m. E 450 m. s.l.m.

Nel nome della sostenibilità le uve vengono vendemmiate a mano, e lavorate poi attraverso l’utilizzo di tecniche di Agricoltura biologica (sovesci, infrastrutture ecologiche, ecc.) e il mancato utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, sono la massima espressione dell’attenzione e della cura che l’azienda rivolge alla natura, da un canto, e ai consumatori, dall’altro. E proprio la sostenibilità nel 2011 ha fatto guadagnare all’azienda la certificazione Bio. Alla coltivazione di varietà autoctone: Inzolia, Cataratto, Grillo, Zibibbo, Nero d’Avola e Perricone, è stata affiancata anche quella di vitigni internazionali Chardonnay, Muller Thurgau, Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon.

Cantina Funaro

Non solo vino, ma anche olio!

La cultivar degli Uliveti Funaro è la Nocellara del Belice ed altre varietà della zona.

Le olive sono raccolte rigorosamente a mano e lavate in acqua fredda, prima di essere molite a freddo, permettendo così la preservazione delle proprietà organolettiche e nutritive dell’olio. Dal colore verde chiaro con riflessi giallo oro, l’olio presenta intensi sentori di carciofo e foglie di pomodoro, tipici della varietà Nocellara del Belìce. Il gusto è intenso, avvolgente e dotato di un tipico ed accattivante finale piccante. Ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti, è un prodotto sano e benefico per la salute.

Cantina Funaro

L’azienda Funaro, in un clima confortevole e familiare, organizza degustazioni guidate, aperitivi conviviali e percorsi enogastronomici, abbinando i piatti della tradizione belicina, avvolti nel caloroso abbraccio delle colline trapanesi. Prenota la tua visita.