Menu Chiudi

La Festa del Mandorlo in fiore

Al mandorlo in fiore, simbolo di rinascita e speranza, ogni anno nella splendida cornice della Valle dei Templi viene dedicato un Festival Internazionale che preannuncia l’arrivo della primavera. 

Agrigento Festa Mandorlo in fiore ph Francesco De Simone

I documenti ufficiali fanno risalire le origini della festa alla vicina Naro, un piccolo comune della provincia agrigentina,  quando intorno agli anni ’30 due illustri nobili, Alfonso Gaetani conte d’Osero di Naro e l’ambasciatore di Francia, il conte Charles De Chambrun,  decisero di onorare l’arrivo anticipato della primavera siciliana dando vita ad un progetto che vedeva la celebrazione di una allegra festa, con lo scopo di promuovere al contempo i prodotti locali, agricoli e artigianali. 

Agrigento Festa del Mandorlo in fiore ph Francesco De Simone

La festa si celebrò nella suggestiva Valle del Paradiso colorata  e profumata dal mandorlo in fiore.

Un interessante video mostra la sagra  celebrata nel 1939 proprio a Naro, dove gruppi di paesani vestiti con i loro pittoreschi costumi occupano la vallata tra i fiori sbocciati,  danzando e cantando in un clima di allegria. la partecipazione a quell’evento fu notevole e qualche anno più tardi si decise di trasferire la festa nella città di Agrigento con lo scopo di ottenere una maggiore inclusione.

 

Agrigento Festa del Mandorlo in fiore ph Francesco De Simone

La Sagra ha mantenuto lo stampo popolare ed ogni anno raccoglie migliaia di visitatori da tutto il mondo tra esibizioni di gruppi folk nelle vie cittadine. Artisti e musicisti si uniscono ai produttori locali dando vita ad uno spettacolo unico nel suo genere con il fine di promuovere pace e fratellanza esaltando le tradizioni popolari. Contemporaneamente alla Sagra infatti, vengono celebrate altri eventi come il Festival del folk internazionale; il Festival I bambini del mondo; l’accensione del Tripode dell’amicizia davanti al tempio della Concordia e la Fiaccolata dell’amicizia.

Le attività programmate includono una suggestiva fiaccolata serale, la degustazione di prodotti alimentari siciliani e la visita alle bancarelle dedicate al commercio artigianale. La kermesse si conslcude poi con la sfilata dei gruppi folkloristici, che a suon di musica saranno accompagnati dai carretti siciliani per le vie della città. Presso il tempio della Concordia avverrà la proclamazione del gruppo vincitore e la cerimonia di premiazione.

Agrigento Festa del Mandorlo in fiore ph Francesco de Simone

La sagra si trasforma così in una esperienza unica ed indimenticabile, in grado di presentare la ricchezza culturale del territorio, la tradizione e la comunità della Sicilia che profuma di mandorlo.